
Questa sezione del sito contiene le testimonianze video realizzate per il progetto “Che vento faceva-Memorie del clima” ideato dall’Associazione Museo della Bora e sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali.
Viviamo in una terra di passaggio per le genti ma anche per il vento. Questo fenomeno naturale è lo spunto per "memorie lontane", con tre pillole video dedicate alla Testa di Vento rinvenuta ad Aquileia, alla battaglia della Bora (nei pressi del Vipacco, 394 d.C.) e alla bitta dei venti sul Molo Audace di Trieste.
GUARDA LE MEMORIE LONTANE
Tre videopillole storico-climatiche
A cura di Rino Lombardi, con la regia di Giulio C.Ladini.
La bitta dei venti del Molo Audace
La testa di vento di Aquileia
La battaglia della Bora
Ma il vento è anche il punto di partenza per un progetto di raccolta partecipata di "memorie vicine" nel tempo per parlare del clima e del mondo che cambia.
PROSSIMAMENTE QUI
Partner del progetto "Che vento faceva-Memorie del clima":
- ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE - OGS
- ITIS - AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA
- SOCIETÀ METEOROLOGICA ALPINO - ADRIATICA
- ASSOCIAZIONE ALPE ADRIA CINEMA - TRIESTE FILM FESTIVAL
- ASSOCIAZIONE GUIDE TURISTICHE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
- ASSOCIAZIONE CULTURALE QUARANTASETTEZEROQUATTRO
- UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ "DANILO DOBRINA" TRIESTE APS
- FONDAZIONE WWF ITALIA - AREA MARINA PROTETTA DI MIRAMARE
Progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del bando “Studi e ricerche/Terre di passaggio” 2022.
con il supporto della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali