Il programma di BoraMata 2016
Bentornati alla festa dedicata alla cosa più triestina che c’è. Invisibile, ma memorabile. Un po’ mata, molto amata. BoraMata è una festa disordinata, come piace al vento. Dopo l’esperimento del 2015, ecco una nuova edizione, per celebrare la madre di tutti i refoli, in una stagione che non è proprio la sua, quando è più facile incontrare un borin che una bora vera. Speriamo vi piaccia. Così magari, un po’ alla volta, diventerà un nuovo classico triestino. Buon divertimento. Buon vento!
DA GIOVEDÌ 2 A DOMENICA 5 GIUGNO
LA BORA È PROTAGONISTA
IN PIAZZA PONTEROSSO
Vieni a visitare il “Museo in piazza”: il Piccolo Museo della Bora ti aspetta con tante curiosità, immagini, suoni, refoli! In programma una serie di appuntamenti e chiacchierate per esplorare le tante facce della bora. Poi sorridi al vento e fatti fotografare, ritroverai le tue foto nella Gallery di BoraMata all’interno di questo sito.
Ospiti speciali: Alain Micquiaux, dalla Francia, con i suoi papaveri giganti, e Edoardo “Edofly” Borghetti, un amico che ritorna con le sue inconfondibili “bol” e i suoi laboratori di aquiloni.
VENERDÌ 3 E SABATO 4 GIUGNO
IN PIAZZA UNITÀ VENERDì PAPAVERI GIGANTI
E SABATO RITORNANO LE GIRANDOLE
DOMENICA 5 GIUGNO
GRANFINALE asta benefica vendita Girandole
A favore della Fondazione De Banfield
• Giovedì 2 giugno 2016
Dalle 12.00
Chiacchiere al vento.
Con Alain Micquiaux (artista del vento), Wendy d’Ercole (i jeans a Ponterosso-in collaborazione con associazione Cizerouno), Maja de Simoni (Promotrieste, i luoghi della bora), Rino Lombardi (Museo della Bora)
Ore 15.00
“Papaveri in piazza Ponterosso”
Installazione di Alain Micquiaux
Ore 18.00
“Taglio del cotto”
Un omaggio al prosciutto cotto e alla bora, due grandi tradizioni triestine
Ore 18.30
Proiezione del documentario – “Bora su Trieste” (1952/53) di Gianni Alberto Vitrotti, il documentario sulla bora per antonomasia (11′) – premiato con il Leone d’argento alla Biennale del documentario di Venezia (1954) Presenta Marco Vitrotti
Dalle 19.00
Juke box letterario con Sara Alzetta (testi di autori triestini Joyce, Svevo, Saba, Stuparich, Slataper, Giotti, Pahor, Roveredo)
Ore 20.00
Concerto Dixiers 8664 “Omaggio alla città del vento”
Venerdì 3 giugno
Ore 10.00
“Papaveri in piazza unità”
Installazione di Alain Micquiaux
Dalle 10.30
Chiacchiere al vento
Con Renato R.Colucci (venti di bora, venti d’antartide), Pino Rosati (progetto Ombrele-coop.Lister), Tommaso de Mottoni (S1 trail, la corsa della bora), Liliana Bamboschek (la bora in scarsela, nuova edizione), Luca Manenti (Gregorio Ananian, venti d’Oriente)
Ore 16.00
Laboratorio di aquiloni per bambini.
Con Edoardo Borghetti “Edofly”
Ore 18.00
Juke box letterario con Sara Alzetta (testi di autori triestini Joyce, Svevo, Saba, Stuparich, Slataper, Giotti, Pahor, Roveredo)
Ore 19.00
Conversazione tra Peppe dell’Acqua e Massimo Cirri
“Un vento da matti”
Presentazione del nuovo libro di Massimo Cirri “La vera storia di Aldo Togliatti”
• Sabato 4
Dalle 10.30
Chiacchiere al vento.
Con Edofly (aquilonista ospite dei più importanti festival internazionali), Leontina Sorrentino (www.didatticaartebambini.it), un gruppo di studentesse del master in comunicazione della scienza della SISSA (con una loro ricerca sul Museo della Bora)
Ore 11
Spettacolo di aquiloni con Edoardo Borghetti
Ore 11
Conversazione d’arte ispirata dal vento con Leontina Sorrentino.
Consigliata a insegnanti e appassionati d’arte.
Per un numero limitato di persone
(max 10, prenotazioni all’indirizzo museobora@iol.it)
Dalle 18.30
Raduno Ambasciatori Eolici
Ore 19.30
Diego Manna racconta la bora nel suo divertente linguaggio, un po’ english, un po’ triestin
Direttamente dal Monon Behaviour Research Center
Ore 20.30
Refoli di Pupkin
Ore 21.30
Boradeejay
• Domenica 5 giugno
Ore 10.30
Premiamo i disegni dedicati alla bora e ai mulini dai bambini
della Scuola primaria Morpurgo-Campi Elisi
Dalle 11.00
Piccolo raduno di piccoli musei
Un pretesto per fare rete
Ore 18.00
Proiezione speciale documentario – “Bora su Trieste” di Gianni Alberto Vitrotti (11′)
Dalle 18.30
Area palco Piazza Ponterosso
Incontro con l’Associazione de Banfield.
Bora da ricordare, invito alle memorie
A seguire asta delle girandole. Ricavato devoluto all’Ass. de Banfield
Gli orari degli appuntamenti e delle installazioni potrebbero subire variazioni a causa del meteo e delle condizioni di vento. Ce ne scusiamo in anticipo.
Con il patrocinio del comune di Trieste
Ideato da Associazione Museo della Bora in collaborazione con Prandicom
Con il contributo di AcegasApsAmga, Vigorsol AirAction, Snab, Banca di Cividale
Grazie per la collaborazione a: CrowdM, Altrementi, ArtGroup, NCA-Nuova Casa dell’Adesivo, TecnoMusic, RaiFVG, Giovanni Damiani, Susanna Klugmann, Volpe&Sain