“Che vento faceva-Memorie del clima” i primi video sono online!
Abbiamo appena pubblicato su questo sito le tre videopillole storico-scientifiche del progetto “Che vento faceva-Memorie del clima” realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e al sostegno della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali.
Questi video coniugano in modo originale memorie storiche, ma anche memorie climatiche. Si tratta di tre documenti filmati dedicati a un’antica testa di vento (1° sec. a.C.) rinvenuta ad Aquileia, alla battaglia della Bora (nei pressi del Vipacco, 394 d.C.) e alla bitta dei venti sul Molo Audace di Trieste. Questi fatti e questi luoghi diventano un pretesto per parlare del clima del passato e del clima che sarà.
I brevi documentari, curati da Rino Lombardi e diretti da Giulio C.Ladini, in collaborazione dell’Associazione Alpe Adria Cinema-Trieste Film Festival, hanno raccolto le testimonianze di importanti rappresentanti della cultura e della scienza della nostra regione, come Paola Del Negro (Direttrice generale Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS), Marta Novello (Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Aquileia), Renato R. Colucci (Presidente Società Meteorologica Alpino-Adriatica e ricercatore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR), Marzia Vidulli Torlo (Conservatore Museo d’Antichità “Winckelmann” Trieste), Fabio Raicich (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze Marine), Francesca Pitacco (Presidente Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia) e Lorenzo Peter Castelletto Comunicatore scientifico Area Marina Protetta di Miramare (WWF).
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Alpe Adria Cinema nell’ambito dello stesso progetto, durante lo scorso mese di maggio è stato organizzato il corso “Come ti intervisto” per favorire la raccolta di nuove memorie della città della Bora.
Dopo le “memorie lontane” nei prossimi mesi il progetto “Che vento faceva” continuerà con la raccolta di “memorie vicine” coinvolgendo l’ITIS e l’Università della Terza Età “Danilo Dobrina” che verranno anch’esse pubblicate su questo sito alla pagina https://museobora.org/che-vento-faceva.php