Borarium. Lo spazio di un vento senza confini.
Il Progetto Bora Museum cresce come museo diffuso nella città di Trieste, con l’apertura del Borarium a Opicina e una mostra dedicata al poeta Miroslav Košuta.
Grazie alla visione lungimirante della Rivendita Sociale di Opicina che ha messo a disposizione dell’Associazione Culturale Museo della Bora due spazi tutti nuovi nel complesso appena ristrutturato che un tempo ospitava la caserma della Guardia di Finanza, l’eolico museo triestino trova una casa in più, in aggiunta allo storico Magazzino dei Venti.
Il nuovo Borarium, finanziato grazie al contributo del TOCC Digital e del TOCC Ecologica del PNRR, rappresenta un bel salto di qualità rispetto al piccolo museo aperto nel 2004 in via Belpoggio, 9. Accogliente e incuriosente, a due passi dal capolinea del tram, il Borarium è il posto giusto per conoscere più a fondo il mondo dei rèfoli attraverso coinvolgenti postazioni interattive dedicate ai visitatori di ogni età. Spiegazioni, dati, curiosità. Ma anche le memorie di chi almeno una volta nella vita ha provato l’emozione di un vento incredibile. Il percorso di visita inizia scoprendo come si formano i venti e le correnti del pianeta. Poi si raggiunge il Mediterraneo, con i venti della rosa dei venti. Ed è qui che s’incontra la Bora! La sezione successiva, in forma di grande libro digitale, approfondisce le peculiarità del vento di est-nord-est. A questo punto, la Bora con uno sbuffo ci svela il suo itinerario. Ormai con la scenografia siamo arrivati in città ed è il momento di imbattersi tra le “robe di Bora”, quelle più tipiche e quelle più inaspettate. Iazini e non solo…
Con il Magazzino dei Venti e il Borarium, il Progetto Bora Museum cresce e si espande, diventando così “Un museo che è nell’aria” diffuso nello spazio e nel tempo. Un museo partecipato, pronto a raccogliere ulteriori reperti, testimonianze, racconti legati a questo vento che è l’anima di Trieste.
Al piano di sopra il Borarium ospita una sala polivalente destinata alle attività culturali più diverse (conferenze, lezioni, mostre) “portate dal vento”, perché questo affascinante fenomeno della natura entra ovunque, non ha confini. Un’attenzione speciale sarà dedicata all’emergenza climatica e alla sostenibilità.
L’esposizione inaugurale è dedicata al poeta Miroslav Košuta e mette in mostra fino alla fine di ottobre una selezione di poesie del grande autore sloveno, insieme ad alcuni dei suoi titoli più celebri anche nell’ambito della letteratura per l’infanzia. L’omaggio è accompagnato da preziosi documenti video.
L’iniziativa fa parte del progetto “Boraviglie-Le meraviglie di una terra di vento/Čudoburje – čudeži burjaste dežele”, reso possibile dal contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia “Bando Cultura GO!2025”.
Il Borarium, aprirà al pubblico ai primi di ottobre (orario 10.30-12.30/18.00-20.00, chiusura settimanale martedì e mercoledì) insieme al suo “vicino” Zinzendorf, nuovo polo dell’enogastronomia di qualità. Un’originale collaborazione commerciale e culturale.
Borarium
Via Nazionale, 49 • Opicina, Trieste www.museobora.org museobora@gmail.com